Il progetto con l’Università di San Marino
È datato 27 settembre 2016 il primo Protocollo d’Intesa tra l’Azienda Autonoma di Stato per i Lavori Pubblici (AASLP) e l’Università degli Studi della Repubblica di San Marino. A siglarlo nella sede dell’Ateneo sono stati il Rettore, Corrado Petrocelli, e il Presidente dell’Azienda, Federico Bartoletti.

Quel documento è nato il progetto di pianificazione degli interventi di manutenzione stradale con l’obiettivo di offrire un sempre più efficiente funzionamento della rete viaria della Repubblica di San Marino. Uno scopo per il quale l’Ateneo, con il coinvolgimento dei suoi Corsi di Laurea in Ingegneria Civile, ha messo a disposizione un’attività di ricerca in grado di introdurre elementi di innovazione tecnica e metodologica nel campo della programmazione, progettazione e manutenzione stradale.
Con il protocollo è stato introdotto un piano di manutenzione pluriennale e adottare delle tecniche di monitoraggio continuo delle strade, puntando alla razionalizzazione delle risorse e al graduale inserimento, in alternativa alle tecniche di manutenzione tradizionali, di modalità di intervento ecosostenibili con l’utilizzo, fra le altre cose, di materiali di demolizione provenienti dalle vecchie pavimentazioni stradali.
Al centro del rapporto c’è il Corso di Laurea in Ingegneria Civile, i cui studenti possono lavorare a fianco dei tecnici dell’Azienda grazie a una serie di tirocini appositamente attivati. Non solo: nel 2017 sono arrivate le prime due tesi di laurea nate dalla collaborazione tra i due enti.
Nel corso degli anni il rapporto tra le due entità si è continuamente rafforzato e così nel gennaio 2018 è arrivata la firma del nuovo protocollo d’intesa.
