Risale al 2016 la sottoscrizione del primo protocollo d’intesa fra l’AASLP e l’Università degli Studi della Repubblica di San Marino (UNIRSM) in materia di programmazione e progettazione di interventi di manutenzione stradale ed introduzione di tecniche ecosostenibili.

La necessità di migliorare ulteriormente gli standard aziendali e di dotarsi di un efficace strumento di pianificazione delle opere di manutenzione stradale basato su criteri quanto più oggettivi è stata la ragione che ha indotto l’AASLP alla ricerca delle più alte competenze di settore, reperite presso il Settore Scientifico Disciplinare ICAR/04 – Ferrovie Strade ed Aeroporti dell’Università degli Studi della Repubblica di San Marino.
La collaborazione, rinnovata con la soddisfazione di entrambi gli Enti negli anni successivi ed ancora in essere, ha portato ad una serie di risultati fra i quali, la redazione del nuova capitolato d’appaltoper opere di costruzione e manutenzione stradale presentato prima dell’adozione alle imprese iscritte all’apposito registro AASLP al fine di favorire la condivisione di metodi e scelte operative; l’organizzazione di cicli di conferenze tematiche sul tema della manutenzione stradale rivolte alle amministrazioni locali al fine di intraprendere un percorso sinergico con le realtà territoriali limitrofe; la predisposizione di un sistema di gestione manageriale delle opere di manutenzione stradale basato sulla conoscenza oggettiva e rilevata dello stato della pavimentazione del patrimonio viario, della tipizzazione degli interventi, della loro quantificazione finanziaria, della gerarchizzazione delle priorità di intervento e della proiezione delle scelte economiche nel tempo tramite la predisposizione di opportune leggi di decadimento delle prestazioni delle pavimentazioni stradali.
In particolare quest’ultimo aspetto ha visto una collaborazione sinergica con l’Ufficio di Pianificazione Territoriale – Sistema Informativo Territoriale per la realizzazione di un vero e proprio strumento informatico fondato sul data base cartografico GIS.
Il rapporto tra le due entità si è continuamente rafforzato e così nel gennaio 2018 è arrivata la firma del nuovo protocollo d’intesa.
